- retta
- 1rèt·tas.f. AUsolo nella loc. → dare retta\DATA: av. 1665.ETIMO: forse lat. arrēcta(m) sott. aure(m) propr. "(orecchio) dritto", da arrectus, p.pass. di arrigĕre "drizzare".————————2rèt·tas.f.1. AD la linea più breve che unisce due punti, indefinitamente prolungata nei due versi | TS geom. concetto primitivo della geometria euclidea, definito implicitamente attraverso i postulati (simb. 3r)Sinonimi: linea retta.2. CO estens., rappresentazione grafica di un fenomeno statistico, economico ecc.\DATA: 1872.ETIMO: dal lat. rēcta(m) sott. līnĕa(m) "(linea) diritta".POLIREMATICHE:retta ortogonale: loc.s.f. TS geom.retta parallela: loc.s.f. TS geom.retta secante: loc.s.f. TS geom.retta tangente: loc.s.f. TS geom.————————3rèt·tas.f. COsomma fissa che si paga a scadenze regolari, spec. mensili, per il vitto e l'alloggio in collegi e pensioni: pagare, riscuotere, esigere una retta, una retta bassa, alta, equa; stare a mezza retta, pagare solo la metà della retta per particolari agevolazioni e concessioni\DATA: 1863.ETIMO: prob. der. di 1retto.
Dizionario Italiano.